JuveFan
2006-07-14 23:14:42 UTC
Estratto dalla Sentenza della CAF
pagine 150-151
Moggi e Giraudo, sono stati ritenuti responsabili di un solo episodio di
illecito sportivo; tuttavia l'illecito è caratterizzato dall'attuazione di
una condotta continuativa nel corso di tutto il campionato, programmata al
fine di realizzare l'intento di procurare alla Juventus un vantaggio in
classifica, mediante il controllo diretto o indiretto della classe
arbitrale, secondo le modalità descritte in motivazione, e costituisce,
quindi, fatto disciplinarmente più grave di quello che si realizza mediante
la condotta diretta alla alterazione dello svolgimento o del risultato di
una singola partita.
La Juventus, ha tenuto un comportamento processuale apprezzabile perché
improntato a lealtà e correttezza; ha dimostrato inoltre, con l'opera di
rinnovamento societario già attuata, di riconoscere gli errori commessi nel
passato per il tramite dei suoi dirigenti e di avere iniziato un processo
di
rigenerazione; di conseguenza la sanzione richiesta dalla procura federale
deve essere notevolmente attenuata.
La Lazio (e le stesse considerazione valgono per Lotito) è stata dichiarata
responsabile di un solo illecito, ma, come spiegato in motivazione,
l'azione
di Lotito diretta a trovare appoggi per la sua squadra è proseguita
incessantemente con condotte per le quali la Commissione certo non ha
ritenuto pienamente provati gli elementi che ne permettessero
l'attribuzione
a titolo di illecito
La Fiorentina (e ciò vale anche per i suoi dirigenti) è stata dichiarata
responsabile di una pluralità di illeciti. La Commissione tuttavia ha
valutato che il comportamento dei dirigenti della Fiorentina scaturisce dal
fatto che la squadra, a causa della posizione assunta dai dirigenti stessi
in ambito associativo, era rimasta penalizzata da una serie di arbitraggi
sfavorevoli i quali avevano compromesso la sua posizione in classifica al
punto da far apparire «più che concreto» il pericolo di una sua
retrocessione.
Dalla lettura del resto della Sentenza appare in sostanza che:
Non è dimostrato che i sorteggi arbitrali fossero pilotati, per le tre
partite di cui è accusata la Juve per illecito sportivo non ci sono prove
che Moggi e/o Giraudo abbiano compiuto degl illeciti, la partita
Bologna-Fiorentina per cui moggi era accusato (insieme a de santis) di
aver pilotato le ammonizioni del bologna non ci sono prove che l'abbia
fatto.
Non esiste nessuna cupola, nessun sistema.
Invece per la CAF ci sono le prove che Moggi e Giraudo intrattenessero
rapporti con i designatori arbitrali.
E questi fatti che sono violazione dell'art. 1 sono avenute molte volte
per cui diventa art. 6 illecito sportivo.
Pertanto l'unico illecito sportivo riconosciuto alla Juve non deriva da
una singola partita aggiustata ma dal cosiddetto "illecito Strutturale".
Ma la stessa CAF dice che "l'illecito Strutturale" non è un reato sportivo
....
Se si organizza una buona difesa c'è la possibilità concreta della serie A
già dalla Corte Federale, senza ricorrere al TAR.
è da ricordare infatti che la serie B con 30 punti di penalizzazione è
dovuta esclusivamente all'illecito strutturale continuato.
Tolto questo potrebbe rimanere solo eventuali violazioni dell'art. 1 che
comporterebbero delle sanzioni a carico dei dirigenti e al massimo qualche
punto di penalizzazione per la società lasciando indenni gli scudetti.
pagine 150-151
Moggi e Giraudo, sono stati ritenuti responsabili di un solo episodio di
illecito sportivo; tuttavia l'illecito è caratterizzato dall'attuazione di
una condotta continuativa nel corso di tutto il campionato, programmata al
fine di realizzare l'intento di procurare alla Juventus un vantaggio in
classifica, mediante il controllo diretto o indiretto della classe
arbitrale, secondo le modalità descritte in motivazione, e costituisce,
quindi, fatto disciplinarmente più grave di quello che si realizza mediante
la condotta diretta alla alterazione dello svolgimento o del risultato di
una singola partita.
La Juventus, ha tenuto un comportamento processuale apprezzabile perché
improntato a lealtà e correttezza; ha dimostrato inoltre, con l'opera di
rinnovamento societario già attuata, di riconoscere gli errori commessi nel
passato per il tramite dei suoi dirigenti e di avere iniziato un processo
di
rigenerazione; di conseguenza la sanzione richiesta dalla procura federale
deve essere notevolmente attenuata.
La Lazio (e le stesse considerazione valgono per Lotito) è stata dichiarata
responsabile di un solo illecito, ma, come spiegato in motivazione,
l'azione
di Lotito diretta a trovare appoggi per la sua squadra è proseguita
incessantemente con condotte per le quali la Commissione certo non ha
ritenuto pienamente provati gli elementi che ne permettessero
l'attribuzione
a titolo di illecito
La Fiorentina (e ciò vale anche per i suoi dirigenti) è stata dichiarata
responsabile di una pluralità di illeciti. La Commissione tuttavia ha
valutato che il comportamento dei dirigenti della Fiorentina scaturisce dal
fatto che la squadra, a causa della posizione assunta dai dirigenti stessi
in ambito associativo, era rimasta penalizzata da una serie di arbitraggi
sfavorevoli i quali avevano compromesso la sua posizione in classifica al
punto da far apparire «più che concreto» il pericolo di una sua
retrocessione.
Dalla lettura del resto della Sentenza appare in sostanza che:
Non è dimostrato che i sorteggi arbitrali fossero pilotati, per le tre
partite di cui è accusata la Juve per illecito sportivo non ci sono prove
che Moggi e/o Giraudo abbiano compiuto degl illeciti, la partita
Bologna-Fiorentina per cui moggi era accusato (insieme a de santis) di
aver pilotato le ammonizioni del bologna non ci sono prove che l'abbia
fatto.
Non esiste nessuna cupola, nessun sistema.
Invece per la CAF ci sono le prove che Moggi e Giraudo intrattenessero
rapporti con i designatori arbitrali.
E questi fatti che sono violazione dell'art. 1 sono avenute molte volte
per cui diventa art. 6 illecito sportivo.
Pertanto l'unico illecito sportivo riconosciuto alla Juve non deriva da
una singola partita aggiustata ma dal cosiddetto "illecito Strutturale".
Ma la stessa CAF dice che "l'illecito Strutturale" non è un reato sportivo
....
Se si organizza una buona difesa c'è la possibilità concreta della serie A
già dalla Corte Federale, senza ricorrere al TAR.
è da ricordare infatti che la serie B con 30 punti di penalizzazione è
dovuta esclusivamente all'illecito strutturale continuato.
Tolto questo potrebbe rimanere solo eventuali violazioni dell'art. 1 che
comporterebbero delle sanzioni a carico dei dirigenti e al massimo qualche
punto di penalizzazione per la società lasciando indenni gli scudetti.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it